Powered By Blogger

sabato 16 luglio 2011

Once upon a time c'era (o there was)

a sad, overripe pinapple sitting on the stand of the fruit and veggie guy where I buy, you guessed it, fruit and veggies which we don't have in the garden. Logically a sad overripe pinapple is just the kind of someone who doesn't grow in our garden. The best part is that when they are sad and overripe they also cost only 1Euro a kilo(that's 1.41$ for 2.2 lbs). A real jam session hit. So considering that I am absolutely out of my mind. Considering that I have 3 kilos(that's 6.6lbs) of ripe pears on the counter. I figured. H--l there's non way I'm going to let that pinapple be taken by anyone else and home it came. It is now sitting on my counter awaiting my usual afternoon inspiration....how about golden(it gets that color folks) pear and pinapple jam? Will put it here later though because I still have to upload the Lemon Marm part of the Jam Session....


Una malattia orribile mi sta divorando. Si chiama Confetture gogogogo...questa mattina visto un ananas triste e super maturo che languiva sul bancone del mio spacciatore di frutta e verdura. Vicino a lui c'era(per sbaglio ho scoperto una testa di aglio francese enorme - ma considerando che la faccia di bronzo non me la leva nessuno ho detto 'se era vicino al ananas vuol dire che costa solo 1Euro anche lui). Venduto pure quella testa per 1E invece che il solito 6.95(che non sono mai 7E perche anche qui nel Belpaese hanno scoperto le gioie di marketing). Dicevo, allora quest'ananas triste e super maturo adesso siede felice e contento sul mio bancone aspetta il mio solito momento pomeridiano di ispirazione quando farò Golden(per il suo colore a fine cottura) Pear(pera) e Ananas confettura.....PS: non vi dicevo che avevo anche 3 kg di pere raccolte ieri che sono troppo mature da mangiare ma direi che perfette per la pentola delle confetture...PSPS: ma quanno mai finirò con le mie adorate confetture gogogogo?. M a questo punto quasi non ha piu coraggio portare frutta a casa...ma il sotto scala dove tengo mensole che stanno riempiendo sorride felice!
Vi metterò questa ricetta dopo che ho messo la promessa ricetta della Marmellata di Limoni -

venerdì 15 luglio 2011

Once upon a time c'era (o there was)

Just to check in and make sure that everyone is enjoying the 15th of July. Not because it is a special day. It's not the 4th nor is it the 14th (Bastille Day). It's just a hot muggy breezy summer day. Sort of the kind of day from that song Summertime...the living is easy(if you don't consider the heatwaves which emanate from the jam session and today's roast beast). Fish are jumping(ok, so the whale sanctuary is not attached to the house - it's about 8 km straight out into the Med but you can see them from the whale watching boats). And the cotton is high(right, no cotton here but the weeds are as high as an elephant's eye but that's another story - play - musical). As for the rest of the song who remembers the words but the idea is easy living, heat prostration and from what I can fathom another afternoon of pots, pans and the sweet music of jam session...only this time the final photos of the lemon marmalade which is finally Belled and cooling wrapped in towels. Back to you all asap with the recipe!


Un altro giorno, un altra confettura dicono. Mica che sia una giornata particolare. Soltanto un giorno qualunque di Luglio che richiede una certa disciplina spirituale per stare attaccata al gas mentre le Confetture GOGOGOGO continuano la marcia verso il lieto fine(Settembre direi). E' una giornata tipo canzone SUMMERTIME...Vivere è facile se non consideri il calore e l'afa UFFA. Pesci stanno saltando(ce il santuario dei cetacei nel Med non lontano dalla nostra costa e con fortuna se paghi 40E per il giro riesci a vederli - ce una madre con cucciolo che sta girando verso Loano dicono). Il cotone è alto - non che abbiamo quella bella pianta con puffi di bianco ma vi garantisco che l'erba selvatica è alta come gli occhi di elefante(ma questo è un altra canzone di un musical di altro nome - Oklahoma per essere precisi). E con questo no ricordo le altre parole ma vi garantisco che con questo caldo sono felice che la marmellata di limone è felicemente invasata, al caldo calduccio negli asciugamani da spiaggia che aspettano l'uscita quando sono fredde...quasi quasi che al più presto vi scriverò la ricetta. Con tanto di foto neh?!

martedì 12 luglio 2011

Jam Session - Confetture a gogogogo....

Another day another Jam Session. This time pears and 8 huge white plums which were getting chilly in the fridge cus they were over-ripe on the counter. Happens in life that if you sit on the counter you get mushy and soft. Would be wonderful if we could put ourselves into the fridge to harden things up. But then we would have the problem of those women who do botox...once the stuff starts to loosen up(once you thaw a bit) everything heads south of the border. So those plums which were to mushy to eat just got plopped onto the pears and became an infinitesimal part of the creamy pear jam which ensued. I like this last sentence....


PEAR and PLUM(if you have them in the house) Jam

2 kilos of pears (any kind of Summer pear will do) which you core and cut into tiny pieces (that's about 4 lbs)
8 mushy plums - ok so if you don't have mushy plums you can just add 8 more pears
600 grams of fructose (about 2.5 cups - it's 21 ounces so happy fractions)
juice of 2 medium sized lemons

the procedure is always the same.....check out the first recipe in Jam Session -


Sembra che non riesco a tenermi fuori dalla cucina. Le pere erano arrivati dopo un incursione nel frutteto. Avevo visto la beaglcuda Cleo che mangiava pere altra mattina. Lei è il nostro uomo Del Monte ossia l'essere che arriva per prima a capire quando la frutta è matura a puntino. Così con canestro in mano sono andata prendere un paio di kili di pere estive. Il gioco è di tenere il canestro in alto, non tanto per assicurare che le pere vanno nel canestro ma per assicurare che la beaglcuda non le ruba dal canestro. Comunque avevo le pere, avevo anche 8 prugne Regina Claudia sfatte che prendevano fresco in frigo....con questo connubio ho detto CONFETTURA e così ho fatto questo:

PERA e 8 PRUGNA REGINA CLAUDIA Confettura

2 kili di pere estive - lavate, pulite del torsolo e semi, tagliate a pezzettini
8 prugne regina claudia (maturi e moli). Se non ne avete potete mettere altre pere
600 grammi di fruttosio
succo di 2 limoni medi

la procedura è il solito che uso per le confetture....guardate prima ricetta di Confetture a GOGOGOGO.

domani si continua...veramente è un lavoro lungo due mesi perche i prodotti cambiano....stammi vicini neh?



lunedì 11 luglio 2011

Jam Session - Confetture a gogogogo....

This year just like every year I began the jam session with the classic 'nah, won't be making much this year...' Every year I say the same thing and by mid July my 'cantina' is already looking like Dean and DeLuca jams and marmalade section. The Ramasin plum tree literally was drooping with deep dark purple tear-shaped plums. That means 6 kilos of luscious jam on the shelf. Made two kinds. A plain old creamy plum jam and then my usual double plum butter made with a pound of dried plums(prunes) to a two kilo batch of ripe Ramasin. Of course I couldn't resist picking a couple of kilograms of nice crisp pears and they too are waiting in the pot...I cut the pears into tiny bits, put in the fructose(don't use sugar, only fructose...about 300 grams to a kilo) and some lemon juice. Of course there were even a kilo of those wonderful flat peaches which here in the West of the Boot-shaped Peninsula are called Saturnines. Did those up with a kilo of our strawberries which I had frozen just in case we had enough Saturnines. And then just because I didn't want to lose time and my hub had come home with a few kilograms of FICHI FIORI (the first figs which are not really figs but fig flowers - which aren't actually flowers at all but weird shaped figs - fatter and creamier) I just had to make some fig jam. So every year at the beginning of the jam session - which if you haven't figured out is what I call the period of the year when I make beautiful sweet music in the kitchen - when I say ' nah, I won't be making much this year'...it's usually just impossible not to dive into the kitchen and enjoy my one big creative Summer activity - canning.

RAMASIN PLUM & PRUNE JAM

2 kilograms plums washed and pitted (4,5 lbs)
1 kilogram pitted prunes cut into tiny pieces((2 1/4 lbs)
10 ozs. fructose (I never use sugar for jams etc.)
juice of 1 lemon

Put the plums and the prunes into a heavy bottomed pot. On top of this pour the fructose and lemon juice. Let sit overnight so that the natural juices of the fruit will be released. If there is not at least a couple of cups of juice in the fruit you can add some clear apple juice.
Begin cooking on medium heat. When the fruit bubbles lower heat and cook for an hour, stirring occaisionally. I usually cook the jam 1 hour then let it cool to check the jelling consistency. If it is creamy looking and plops off a cold spoon, your plum butter is cooked. If the first hour doesn't do the trick just keep cooking it one hour at a time until it reaches the right consistency.

Put the boiling jam into hot sterilized jars, cap and then wrap the jars in a big terry cloth towel so that they cool slowly. The sterilization is perfect after a night in the towel. enjoy!




E anche quest'anno ho detto 'no, non intendo invasare, fare confetture ecc in quantità enorme'. E anche quest'anno mi sono reso conto che la mia creatività in cucina è proprio in questo momento quando la frutta arriva tutti i giorni in cucina in quantità abnorme. La qualità e la quantità che che M porta riesce sempre a stimolare quel non so chè...direi che davanti ad una cesta di fichi fiori, davanti ad un cestone di Ramasin, o di fronte ad un albero carico di pere estive non ci capisco piu nulla e vedo davanti agli occhi vasi colorati e saporiti che devono assolutamente farne parte della dispensa 2011...e così la mia attività creativa estiva diventa il momento piu bello del estate. Altro che vacanze alle Maldive - scommetto che se andasse in giro per il mondo troverei modo di farne con frutti esotici. Adesso che ci penso non mi dispiacerebbe trovare parecchi kili di manghi - ho proprio una bella ricetta di chutney...


BURRO di Ramasin (prugne) con Prugne SECCHE

2 kilogrammi Ramasin, lavati e tolti nocciolo
1 kilogrammo prugne secche denocciolate tagliate a pezzettini piccini
350 grammi di fruttosio (non uso zucchero mai)
succo di 1 limone

Metto la frutta in una pentola con fondo pesante. Metto sopra la frutta il fruttosio e il succo di limone. Metto il coperchio sulla pentola e lascio macerare affinchè il fruttosio non si scioglie facendo succo. Se lo fate alla sera, al mattino si comincia cottura. Se vedete che ce ne proprio poco succo potete aggiungere un bicchiere di succo di mela (trasparente mi raccomando - solitamente uso quello della LIDL).

Cominciate cottura a pentola scoperchiato, mescolando ogni tanto. Una volta che prende a bollire faccio cuocere per un ora poi spengo e raffreddo. Faccio il test della confettura per vedere se è gelificato a punto giusto. Se non continuo cottura raffreddatura un ora alla volta affinche diventa un composto burroso.

Metto confettura bollente in vasi sterilizzati bollenti, tappo, giro sulla testa un attimo per poi metterlo in posizione giusto. Fascio vasi in un asciugamano da spiaggia(ne ho tanti anche se non vado mai al mare - servono per ospiti e per confetture) e aspetto che vasi si raffreddano prima di porli in cantina al fresco e al buio.

Questa confettura burroso è perfetto per farciture...e se ve lo dico tutto la regalo anche ad un amica che ha certi problemi. Sembra che serve egregiamente anche per quelli!!!

giovedì 7 luglio 2011

Magic - Capperi! che magia



My husband arrived home once day with some green caper bulbs. He had plucked them off the plant in the yard and decided to do some magic...he put them into a bowl full of water and let them float around during the night. The next morning this is what happened. They exploded and became a bowl full of floating caper flowers...how about that for beauty?!


M è arrivato a casa un po di tempo fa con parecchi caperi enormi in tasca. Le ha presi dalla tasca, le ha infilati in un fondo pieno di acqua e ha detto 'vedrai cosa succede'...al mattino guarda cosa abbiamo trovato a galla nel fondo!!! meraviglia magica!


lunedì 4 luglio 2011

I'm Back - ritornata

Which means that as soon as I get my bearing in order. As soon as I have decided where to begin, AGAIN, I will be posting regularly. That means getting fotos uploaded and recipes written. That also means telling stories which weren't told. Which also means finding time to sit which in this particular season is a bit difficult since I'm mostly in the kitchen near the stove and the pc is in another room. Will eventually decide to get myself an itty bitty laptop but for right now I'll just run from one place to the other...which means that as soon as I get my bearing in order I'll be here regularly. Hope that you all will too!



Quando ho messo in ordine le idee, la campagna, le inaffiature, la bussola interna e esterna vi prometto un ritorno regolare alle nostre ciance - foto da infilare nel computer, ricette di scrivere nei post, storie da raccontare...sembra una vita che non ci sono. Sembra quasi che fosse scappata da casa...mica vero però perche ero diversamente occupata. Ora sono incatenata in cucina perche è iniziata la stagione delle confetture, i vasi o come chiamo io la stagione degli invasamenti. Proprio come mi sento - invasata! Prometto che appena posso ritorno qui seduta tranquilla sperando di trovare anche voi....

venerdì 17 giugno 2011

Pesto and pasta.....pasta con pesto

http://www.mangiareinliguria.it/consorziopestogenovese/pestogenovese.php

logically the recipe in the link is in Italian but I'm pretty sure that you all can read this one too:


don't you just adore WIKI? and to think that when I was growing up there was only Encyclopedia...anyone's and everyone's only you couldn't add nor take away.
So on with the story. After having come to the Tallahassee part of the boot-shaped peninsula I not only had to learn the language, the culture and the use of the 24 hour clock(that is a story in itself along with the kilograms and it's treasures) I also had to learn the culinary world. The first thing that I ate that was really something(not that everything wasn't something special because it was!) was PESTO which my mother-in-law made from the basil they grew in their veg garden. Superb!

The pasta used is linguine. Flat spaghetti. With the linguine they put potatos(sliced large julienne) and thin stringbeans. All boiled together and then seasoned with that wonderful green creamy olive oily and garlichy and pine nutty sauce! Finis.....simple enough.

Of course it is simple but as everyone knows, each household has its own recipe. After having seen the original(above) here are the number of changes you can make(although I prefer original recipe)

1 - cashews and pine nuts
2 - walnuts and pine nuts
3 - fresh cream along with all the rest
4 - butter along with all the rest....ad infinito....as they say here. Buon APPETITO!


Ivana, ecco la ricetta originale...nel link sopra, il primo. Una ricetta facile facile anche se non hai il mortaio. Il gusto ne perde parecchio però perche pesto vuol dire proprio quello 'pestare'. I gusti si amalgamano divinamente bene nel mortaio e il mortaio di marmo prende il gusto del pesto dal continuo uso e consumo. Garantisco però che questo semplice ricetta anche fatta nel mixer rende una pastasciutta buonissima in qualsiasi momento:

la pasta utilizzata è LINGUINE....non metto la marca perche se scegli quella buona è tutta buona
con la pasta vanno bollite patate vecchie tagliate a julienne grande
e con loro una manciata a testa di fagiolini piccoli.....

con un po di parmeggiano su ogni piatto è squisito....ricetta antica sì ma fresca e leggera come piace a noi oggi! Cosa mi dici?