Powered By Blogger
Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post

mercoledì 20 marzo 2013

SPATIFILO

A while ago a friend gave me a wonderfully green and happy spatifilo which is now living in the unused marble mortar which I got from my mother-in-law when she passed away. The plant is in the corner of the kitchen taking up,obviously, an entire 40cm section of the counter space. Honestly it is so beautiful that I really don't want to move it. Besides, it is happy and making flowers which, instead of white, are now a beautiful leaf green - can't have everything. The link below is a spatifilo con fiori bianchi...boohoo


Tempo fa un amica mi ha dato una bellissima verde e felice spartifilo che vive nel mortaio di marmo presa da mia suocera alla sua departita. La pianta è posato nel angolo del bancone della cucina togliendo, ovviamente, almeno 40cm di spazio. Però onestamente è talmente bella che non vorrei spostarla. E considerando quando è felice ha deciso di farmi tantissimi fiori che, invece di essere bianchi, sono lo stesso colore delle foglie...non si può avere tutto....il link sotto è il spatifilo con fiori bianchi - boohoo

http://forum.giardinaggio.it/piante-dappartamento-tropicali/68486-mio-spatifilo.html


domenica 13 maggio 2012

martedì 26 luglio 2011

Begonia Tamaia - stesso titolo



I wanted to introduce you all to Tamaia the once very small begonia which has, in the last couple of years, after an incredible transplanting in a huge ceramic vase, turned into a gigantic flowering wonder. She has kept me colorful company all Spring and Summer and is continuously drooping down new bundles of dark coral colored flowers. In the middle of her drooping leaves and branches there are also two 'canes' of leaves and flowers which are stupendous. Tamaia has the tendency to shoot up some very hard bamboo-type branches which I allow to grow all Summer into the Spring when I prune them down into the midst of all the drooping branch confusion. With the hard branches I also make new plants - and my hub keeps saying not to touch the stuff in the garden around the house because I have a black thumb! Tamaia is the real name of this particular type of begonia-if you're looking to get one. They need a place in the great outdoors where temperatures don't go below, say 60°. Also you'll note that she is 'behind' a pillar of the WEST PORTICO so that she is protected not only from the sea breezes but also from direct sunlight...watering necessary once a week in the Summer - not too much, just to wet her whistle. she also loves fertilizer in the warm season - once every three weeks some azoto and other goodies for green and flowering plants. Don't ask me names cus I don't know. Hub brings me some of the stuff he puts on the olive trees and tells me quantities. Tamaia loves it though and has been outrageously blooming all over the place. How about that for a black thumb?


Per voi che avete visto il Portico a Ponente sapete che ce questa meraviglia di piante che si chiama begonia TAMAIA. Poerina ha iniziata la sua vita come una piccola pianta da apartamento con pochi fiori e ora che ha potuto godere di un rinvasamento in un vaso enorme di ceramica è partita in terzo altro che secondo ed è diventata quella che vedete qui sopra. Mi ha regalata dalla primavera boccioli e grappoli di fiori color corallo che non finiscono mai di stupirmi sia per le quantità di infiorescenze che per colore. Sembra che non vuol proprio sapere di smettere. Per la mia grande gioia ha anche fatto tre durissimi 'bamboo' proprio nel centro del mucchio di rami e foglie che stanno crescendo anche loro a dismisura e sulla quale stanno uscendo foglie a fiori a non finire. Sarà il fertilizzante dato. M mi ha portato in casa del fertilizzante per le ulivi che Tamaia sembra adorare. Comunque lei ha bisogno di riparo dalla luce diretto. Nota che è dietro un pilastro del Portico. Ha bisogno di un sorso di acqua da primavera ad estate inoltrata e oltre questo non chiede altro che di essere ammirata per la sua bellezza. Direi che gli istruzioni di M che non devo toccare le piante nel giardino intorno alla casa perche ho un pollice nero non contano sul Portico a Ponente - là sono proprio nel mio!

giovedì 7 luglio 2011

Magic - Capperi! che magia



My husband arrived home once day with some green caper bulbs. He had plucked them off the plant in the yard and decided to do some magic...he put them into a bowl full of water and let them float around during the night. The next morning this is what happened. They exploded and became a bowl full of floating caper flowers...how about that for beauty?!


M è arrivato a casa un po di tempo fa con parecchi caperi enormi in tasca. Le ha presi dalla tasca, le ha infilati in un fondo pieno di acqua e ha detto 'vedrai cosa succede'...al mattino guarda cosa abbiamo trovato a galla nel fondo!!! meraviglia magica!


martedì 14 giugno 2011

Days of sunshine weeds and...giornate di sole e erbacce

Seems that whenever life seems to get annoying there's always some weeds to pick and what better way to get your back tanned than to be leaning over some ricalcitrant bunches of weeds which are just waiting for you to whack them out of the ground with your handy little paring knife. You all will probably be wondering why anyone would whack weeds with a paring knife. The answer is that this particular paring knife is so dull that it doesn't pare anything but it is a spectacular weed whacker and is small enough to not amputate any of the parts of me which are in the same area of the weeds I'm whacking. So today was an outdoors day. A new sport has been invented. Weed Whacking!

Giornate di noia in campagna non sono mai permessi specialmente quando le recente piogge hanno fatto sì che di erbacce da levare ce ne sono tantissime. Un bel modo per stare fuori al aria aperta(sì certo, la spiaggia è più rilassante) e prendere la tintarella sulla schiena mentre sei china sulle erbacce che stai cercando di estirpare con la tua piccola utile coltellino che la gente normale userebbe per pelare patate e carote. Solo che cosa volete...questo coltellino, comprato a buon prezzo e praticamente inutile, serve e come per estirpare erba. Lo raccomando a tutti che hanno un giardino con erbacce. Anche perche è piccolino e non amputa pezzi della persona che lo sta usando. Così oggi era una giornata di campagna...e yours truly ha scoperto un sport che adora...estirpare erba.

venerdì 10 giugno 2011

Piante frutta e fiori a ponente- Plants Fruit and Flowers in the West


A particular succulent which makes the most incredible bright blood orange flowers which, unfortunately, last only one day but which continue blooming for at least a month. This is the prime time flower exhibition...how about that?

Questo succulento continua fare fiori color arancio rosso per almeno un mese. Durano, purtroppo, solo un giorno ma sono spettacolare. Cosa dite?


In the Tallahassee part of the peninsula which is shaped like a boot the ground is still usually south of our feet. It's just that yours truly had an upload adventure and literally forgot to shift from left to right. Bear with me please. These pears when ripe will be made into: jam or chutney or spiced pears or pear butter or...decision I'm looking forward to making when time comes.

Caso mai avessi dubbi, la terra a Ponente non è a est delle radici delle piante. Solitamente rimane a sud escluso quando yours truly dimentica di fare un upload con tutti i crismi. Come vedete le pere non sono mature anche se sognano di essere fatti come confettura, burro di pere, chutney o pere speziate...decidero sul momento e vediamo cosa succede.







Lovely yellow and red rose which would be perfect for rose jelly since it is the only one in our garden with an intense rosey perfume. Obviously this rose is one of many of the same type since Hub made lots of plants and we now have quite a few in vases all over area near our driveway. Only problem is that with the humidity we have had for the last month all of our roses are suffering from an illness which turns the leaves white. Sort of a spongey looking thingy which needs to be treated with products best not mentioned nor put into jellies. The roses are pretty though!

Questa rosa di due colori dovrebbe fare parte di quelle rose che si usano per fare confetture e gelatine. Profumata e bellissima come le sue sorelle. M ne ha fatto tante talle e sono attecchite tutte. Purtroppo per l'umidità del ultimo mese qui a ponente soffrono di mal bianco, una malattia che fa venire una pattina bianca sulle foglie e va trattato con roba che non andrebbe per niente bene nelle gelatina ne nella confettura...peccato!


mercoledì 8 giugno 2011

Visto dal portico di ponente - View from West Portico








The view from the West Portico before the tremendous rainstorms and thunderbooms was a delight of flowers...colors, shapes, odors, sizes and various. If a picture is worth a thousand words I think that I don't need to add much more...enjoy the view!


Visto dal portico a ponente con colori, forme, misure, profumi tutti diversi tutti bellissimi...in inglese si dice che 'una fotografia può risparmiare mille parole'. Con questo vi lascio le foto e silenzio per goderli!

mercoledì 25 maggio 2011

Once upon a time c'era (o there was)

a garden which had lots of roses. In fact it still does! And they bloom all over the place and do so beautifully from Spring to Fall. Yes, in our neck of the woods on the Tallahassee side of Italy roses bloom forever. If you consider Spring to Fall forever. And if you are watering, weeding, cleaning, mulching and various from Spring to Fall it sort of kind of is forever. So today was the cut the heads off the roses which sort of kind of means cut all the dead roses off their stems so that the next blossoming will begin. Not that the next blossoming won't happen even if the deadheads are still attached but it sort of kind of makes the bushes look wonderfully clean and colorful if the dead colors are lopped off. So yours truly took her tiny garden shears which are not to be mentioned in the same breath as the real gardener's shears which Hub uses cus the little yours truly helpers lock every time one deadhead is snapped off which means open the shears snap the head open the shears snap the head. You sort of get the picture. It is a nightmare of opening and snapping. Now that I think about it practically everything that snaps has to open before it snaps again. The philosophy of snapping...dogs to snap have to open their mouths, snaps to snap have to be open, fingers which snap have to be open. Hey, this could go on in eternity.

So the story is that yours truly snapped, opened and resnapped for about an hour with the result being tired fingers even though they were covered by leather glove, 2 huge plastic bins full of stuff to cart out into the country where Hub will burn it some day and lots of very happy rosebushes without deadheads...how's that for a couple of hours of work?


Nel mondo del giardinaggio sembra che non ce niente di piu brutto che un cespuglio di rose con attaccato un miriadi di rose morte. Quei colori smorti che non sono ne anguille ne pesci che rovinano la veduta dal portico a ponente in un modo spaventoso se non per il fatto che reciso le rose morte si anticipa la nascità di quelle nuove. E quest'anno considerando un inverno passato piovoso e fresco(diciamo freddo?) le rose stanno cercando in tutti modi di farmi diventare matta togliendo il vecchio per far posto al nuovo. Pensate, che yours truly questo pomeriggio per un ora non ha fatto altro che snipsnipsnip di rose morte e ogni volta che facevo snip con le cesoie 'piccoli aiutanti della mamma'(da non confondersi con 'normale cesoie del Marito) dovevo poi fare un CLIC per aprire la chiusura che chiudeva immediatamente dopo la snip. Logicamente dopo tanti snip e CLIC una montagna di roba stecchita cade dentro i bidoni di plastica dove rimangono affinche yours truly non le svuota nel posto dove Marito dovrebbe bruciarli. E così per un altro pochino di tempo tra un aia, oooia(la schiena stanca) si portava bidoni nella campagna di sotto ammucchiando rumenta(roba morta) in una pila bruciabile.

In questo modo, con un po di fortuna e delle innaffiature assidue aspetto con ansia le fioriture delle rose da Primavera ad Autunno che nella nostra parte a Ponente dello Stivale tende succedere tutti gli anni. Un periodo lunga come la quaresima ma ovviamente senza le tribulazioni coinvolte in un periodo religioso così rigoroso. Cosa dite....può bastare per un poste?

lunedì 11 aprile 2011

Once upon a time c'era



e lo potete vedere benissimo il MARMO dove si impastava un po di tutto. Ormai la stagione del forno è quasi alla fine e yours truly ha deciso di mettere a buon uso il pezzo di Carrara per una nursery di piantine in crescita che non aspettano altro che essere messi fuori, chi al sole e chi al ombra dove potranno diventare bellissime piante sul terrazzo come le loro madre. A sinistra e a destra, una in ciotola blue altra in quella gialla ci sono due mini rose che, preso dalla Conad per la festa della Donna sono diventate le DIVE del marmo ma solo perche hanno già fiorite tante piccole rose color rosa chiara. Tra loro nel bicchiere di vetro ci sono piccoli ritagli di begonia che dopo il rinvasamento della madre hanno trovato posto nella nursery perche erano potate per far sì che lei, la mamma, crescesse rigogliosa e verde scura. Dietro la rosa in ciotola gialla ci sono delle foglie verde scura dove fanno nascondino fiorellini rosa pallida - parecchie talee di Tamaia che ogni anno va potata drasticamente per far sì che non diventa alta con quei enormi bastoni che trovo così brutti. Preferisco che la pianta madre rimane tipo cespuglio e lei, ormai abituata alle mie potature pesante, mi regala sempre tante figlie felice che poi vanno in vasi indipendenti.

Tanto per far finto di cucinare ho lasciato il cestino alto con dentro tutti gli attrezzi da cucina di legno. Fa bella figura nella foto e poi diciamolo tutto...quando servono per cucinare sono a portata di mano. Baratolo di sale grosso, timers, mortaio di marmo antico e poi quella pianta verde pelosa che non so come si chiama ma che dopo due anni di convivenza in sala ha deciso che doveva assolutamente entrare in cucina facendo bella figura sul tavolo ereditata dalla suocera e dopo, con un grande sospiro di contentezza, ci ha regalato una figliola piccina picciò proprio attaccata al suo tronco dove la tiene come una gallina con i pulcini.

e questo nursery che adoro tanto tra un mesetto se ne andrà fuori sotto quel portico a ponente che conoscete. Devo solo rifare le mensole sopra il catafalco di ferro pitturato di verde scuro. Così di poter avere spazio per tutte le inquiline vecchie e nuove...

lunedì 4 aprile 2011

I colori nascono dalla terra

Ormai i fiori sono in pieno rigoglio! I colori sono strepitosi. I tulipani come vedete stanno riempendo il loro posto in giardino affianco le fresie che erano i primi ad entrare ma oramai devono competere con gli olandesini che sembra trovare il terreno argilloso di ponente a loro gradimento.




Le fresie sono di due colori quest'anno perche quelli rossicci sono scappati e sono andati in una fascia sopra il cortile davanti al garage dove fanno bella mostra di se in mezzo a parecchi altri...

Questo bellissimo tappeto di fiori è una pianta grassa che avevo già fotografato tanto tempo fa quando non era fiorito. Ormai anche lei ha fatto il suo meglio per catturare il sole e portare il suo colore in terra.

E per non essere di meno questa bellissima pianta grassa in un altra vita voleva essere una rosa e per accontentare il suo desiderio M.Natura le ha fatto diventare magnifica...sembra proprio una rosa bianca e verde.


Ed ecco la parte del giardino che amo di piu probabilmente perche è l'entrata del mio angolo delle erbe. Come notate le fresie rosse sono proprio al entrata e man mano che si cammina verso lo steccato basso si vedono parecchi fiori appena sbocciati di un rosso fortissimo. Ci sono anche fiori selvatici gialli sotto le fresie gialle...cammina cammina dove ce lo steccato e tutto quel masso di verde che vedete è il mio origano selvatico. Si sta preparando per il caldo con un enorme chioma di verde nella quale cresceranno i fiorellini bianchi/rosi che segnalano ora della potatura. I miei fiorentini non aspettano altro che il rifornimento origano secco per la cucina greca di lui! Di fronte al origano ce una pianta di lavanda che fa fiori che sembrano piccoli uccellini. Sono tanti anni che ce l'ho e ogni anno quel uomo che abita con me dice 'poi te la pianto' dimenticando ovviamente i tempi di farlo e come ogni anno lei, quasi per ricordarlo la promessa, getta tantissimi fiori profumati. L'altra pianta in fondo della foto è la mia salvia che ha le foglie enorme, quasi da fare ripiene. Si possono friggere, usarli per liquori o quello che voglio. Sono pelosi e saporitissimi. Come vedete la stagione sta avanzando benissimo. Adesso aspetto la verdura fresca ma è ancora presto...quanto mi mancano le trombette!

tanto per farvi vedere cosa cresce a ponente

mercoledì 9 marzo 2011

Razzle Dazzle Pre Primavera!

Con colori di questo genere a Marzo non posso immaginare cosa succederà a Luglio. Queste campanelle sono profumatissimi e crescono selvatici, felici e rigogliosi sotto un enorme ulivo dove parecchi anni fa ho messo giu una manata di cipolline loro...


Questa bellissima rosa grassa sopra è figlia di una piantina datomi da mia suocera tanti anni fa. Continua fare enorme rose grassocce tutto l'anno che diventano rosa scura man mano che fa freddo o caldo...


Queste piante grasse sono figlie di piantine rubate in giro per la città. La prima piantina così che ho preso era dalla casa di una mia amica. Quella è cresciuta e poi morta e queste piante sono figlie di altre fortunate ruberie.... Tra un paio di settimane quel giallo che vedete nella foto diventerà una cascata di fiori color sole!
Un altra figlia di quella pianta che avrà fiori gialli cascata...solo che questa è posato in un enorme vaso rettangolare che è sopra un muro alto permettendo le rose grasse che faranno i fiori di fare anche loro un incredibile cascata di verde e rosa....nota che nel vaso dietro la griglia ci sono anche i giacinti che nascendo sono rosa pallida e man mano che maturano diventano viola.


E questi sono la mia passione(loro e gli orchidee). I ciclamini che trapianto una volta solo e poi lascio che loro diventano quello che vogliono...in questo caso vasi sotto un albero di ulivo dove sono protetti sia dal freddo invernale che dal sole estivo. Nella bacinella di alluminio c'erano SOLO due piante...quelli bianchi e una rosa pallida. Non so da dove sono spuntati quelli rosa fucsia, ma sono ormai felicemente posati in terra con gli altri. Nei bucchi dove non ci sono quelli maturi ce ne sono almeno una cinquantina di piccolissimi ciclamini che sono spuntati dai semi caduti nella terra. Loro verranno trapiantati in altri vasi per non intasare troppo la bacinella.

E con questo dal portico a ponente segnalo l'arrivo piano piano della Primavera. Oggi con il freddo che fa, il vento che tirava mica potevo essere sicura. Ma ormai sappiamo che M. Natura ci regala questi colori, questi profumi come promessa di quello che avverrà. Tanto per rendervi partecipi!

domenica 27 febbraio 2011

Semplice e buono



Queste bellezze sono tre piantine di aglio selvatico che cresce nella campagna intorno al portico a ponente. Una volta le donne andavano in giro per le campagna facendo 'la spesa' in quella di M. Natura. Oggi giorno ci sono le matte come me che si divertono ancora il camminare in giro per le fasce togliendo qua un aglio, la delle bietole, lì le borragine e piante tipo tarrassacco e bocca di leoni che in insalata sono una prelibatezza, su il timo selvatico, giù l'origano(non ora ma a Luglio quando il solleone ha avuto tempo di riscaldare la terra e profumare per bene le foglie)...tutta grazie a lezioni imparati da mia suocera, buon anima, che faceva parte di quella gente di paese(quella nel blog di tempo fa) poveri e, perciò, molto capace di fare pasti quasi senza spendere un soldo. Le torte verdi di una volta era no solo biete(raccolte in campagna), cagliata(dalla mucca loro dopo il formaggio fatto), uova(di galline loro) e quando c'era un po di parmeggiano grattugiato...la sfoglia fatta con olio di oliva loro e farina comprata. Semplice buon cibo.

Quest'aglio selvatico ha le foglie che sanno un po tanto di cipolla anche se rassomigliano ai loro fratelli agli domestici. Il bulbo sa un po di cipolla e un po di aglio come lo scalogno ma non avendo pregiudizi ne voglia di cambiare battesimo continuo usare il nome dei vecchi...ed apprezzare il suo profumo in minestre, salse, sughi e arrosti.

tanto per darvi un idea delle mie stranezze e passioni...

Anteprima Primavera - colori


l'altro studio di anteprima primavera era di bianco. Oggi mettiamo i colori, almeno due dei fiori che spuntano e riempiono l'aria di questa stagione di profumi inebbrianti. Questa meraviglia in viola su un stelo spesso come il mio indice è un Orchidea Selvatica. Causa abbondante pioggia ce ne sono una ventina in giro per la campagna. Solitamente sono rare ed è per questo che sono anche fiori protetti. Sapevate che in Liguria ce ne sono tantissimi orchidee selvatiche? Le campagna qui sono piene di sorprese di questo genere. Ora sto aspettando i nostri tulipani selvatici ma quelli arriveranno con il caldo, magari verso Giugno. Nota le foglie sotto l'orchidea. sono di un verde smeraldo chiaro e rimangono belli dritti finchè il fiore è aperto. Quando il fiore muore e diventa floscia, le foglie piegano la testa come in lutto per la dipartita di tanta bellezza.





E non poteva mancare i colori ed il profumo della Mimosa. Questo albero con fiori di un giallo intenso profumano le campagne sotto casa mia e dal portico a ponente si 'soffoca' quando il vento porta sù l'odore inebbriante di questi alberi. Quest'anno sono fioriti proprio nel momento giusto perche sono, come sapete, il simbolo della festa della Donna 8 Marzo. I floricoltori quest'anno sono felicissimi perche quel pochino di acqua che è scesa ieri ha solo lavato le infiorescenze e questa settimana possono potare, fasciare e spedire rami fioriti ovunque. Se riesco vorrei fare una foto delle mimose sotto casa perché ce letteralmente un mare di giallo sotto il portico verso marina!

Tanto per farvi vedere due dei colori della primavera qui a Ponente.

sabato 26 febbraio 2011

Anteprima Primavera

in bianco perche sono i colori prescelta da M. Natura per tantissimi degli suoi alberi che sembrano coperti di minusculi popcorn scoppiati. Questi ciliegie di Spagna( o sono mendorli?) faranno i frutti verso fine Giugno ma hanno già una fioritura piena e pronta per gli api che hanno iniziati i voli. Sembrerebbe un po presto per gli impollinatori alati ma i primi caldi, anche di Febbraio attirano fuori questi lavoratori instancabili e M. Natura ha fatto sì che abbiano anche una scorta enorme di fiori da succhiare e impollinare.





Da vicino si vedono l'abbondanza di steli sulla quale ce il polline per gli api. Però in questo enorme parcheggio di un supermercato di api neanche un ronzio. A casa dal portico a ponente arrivano per piombare sui fiori delle piante grasse che hanno già aperto le porticine del loro cuori saporiti.





E così aspettiamo con trepidazione il freddo con possibile neve che potrebbe venire stanotte. Teniamo le dita incrociate....

dopo tutto, un fiore o un ape come un rondine non porta la Primavera ma quanto piacere fa vederli già spuntati!


domenica 13 febbraio 2011

Once upon a time c'era

una bellissima pianta di limone che era tanto piccola che non prendeva neanche un po di posto nel luogo dove l'avevamo messo. Questa bellissima pianta era anche un innesto piccino di limone senza spine, quelli che non ti aggrediscono quando cerchi di infilare braccio e corpo dentro la pianta per cogliere i frutti...tanto per farvi sapere che alla sinistra questa enorme pianta di limone stracresciuta negli anni e prode produtrice di limoni non grafia dalla parte sinistra ma infligge danni non indifferente dalla parte destra. Come notate però i limoni ci sono da entrambi le parti. Mica che siano diversi i limoni però. Grandi o piccoli sono a buccia fine e quasi senza semi, succosi e asprigne....proprio perfetti per curare il mal di gola che ci affligge durante la presente stagione quando fa ancora freddo ma con il sole caldo e tanta poca voglia di vestirsi pesante quando lavoriamo fuori in campagna. Con il miele comprato da un amica di Torino che ha un amica che è produttrice posso garantirvi che dopo un paio di thè bollente al limone e miele al castagno le gole in questione hanno le fiamme spente. Però per chi sta leggendo, in questo momento non siamo in cura....era solo a titolo di informazione...

Tanto per dire!

venerdì 11 febbraio 2011

Once upon a time c'era



un libro sulla mensola dei libri culinari nella camera del PC dove vivono tutti i miei tomi e tomini(potete ridere qui perche in questa camera del PC per un certo periodo del tempo tenevo i formaggi della pastorella su una mensola perche fa fresco - in questo caso però stiamo parlando di tomi/tomini letterari. Questo libro si chiamava 'Stalking the Wild Asparagus' appunto. Il titolo un gioco di parole in English sulla parola STALK che vuol dire 'ramo duro del asparago' ma vuol anche dire 'to stalk' il verbo che simbolizza il seguire (nel caso nostrano rubato dal inglese - con brutta intenzioni) nel caso del titolo - la ricerca del asparago selvatico.

Ed ecco perche ce la foto. Ed ecco perche sono contenta. Ed ecco perche con un po piu tiepido avro un bel mazzetto di asparagi selvatici da mangiucchiare mentre tolgo rami di olivo per bruciarli. Ed ecco che avro, almeno quando escono tanti tanti, un bel mazzettona da tagliare e mettere in freezer per farne qualche frittata quest'estate quando ne hai proprio voglia di qualcosa di saporito da mangiare con in pomodori nostrani.

Ed è proprio per questo il perche mettendomi in ginocchio(una posizione alquanto scomodo considerando che ci sono pietre e pietrisco dove crescono queste meraviglie di verdurine selvatiche) per farvi la foto del mio snack di ieri! Però il problema piu grosso non sono le pietre....è che di asparagi sono ghiotta ed è difficile pensare che dovrei portarli in casa, lavarli e magari metterli in freezer. E' quasi impossibile pensare che sopra poteva esserci stato un insetto o altro...però dopo anni di manghiucchiamenti di asparagi selvatici in giro per la campagna posso garantirvi che ho degli anticorpi molto corposi. Ed è anche giusto così perche 'stalking the wild aspargus' è occupazione durissimo!

mercoledì 9 febbraio 2011

Once upon a time c'era

un mondo di giardini nella quale abitavano fate e fatine che scorazzavano sui fiori colorati nel erba. Mi ero un po preoccupata nel vedere i miei fiori che uscivano, certi a fatica come vedete nella foto qui sotto(da qualche parte) di un giacinto nascente soffrendo mal di capo nel spuntare nel bel mezzo di pietrisco, olive e vario perche nel bel mezzo di pietrisco, olive e vario non ci sono fatine ne fate perche si fanno male alle ali. Però guardando bene nelle foto vedrete la primavera in arrivo in anticipo qui a ponente....



con un speciale ode al limone che ha fatto tantissimi frutti che diventeranno succhi, limonata, condimento nella bella stagione!

Tanto per condividere con voi le bellezze di ponente

mercoledì 12 gennaio 2011

Fiori a ponente

Fiori a ponente sul mio tavolo da pranzo davanti al enorme porta finestra in questo momento chiuso con tanto di persiane perche è notte, buio pesto e ora di mettermi seriamente a fare da mangiare. Un ombra di me nella finestra davanti allo spettacolo di questa violetta africana che quest'anno ci sta regalando tantissimi fiori. E pensa che al suo arrivo in casa era piccina-picciò e stava rannicchiata in un vaso grosso come una tazza da thè. Ormai siamo al terzo rinvasamento e ho paura dire sarà il quarto verso primavera...









e tanto per cambiare ricetta ci sono questi fiori che diventarano qualcosa oggi...ancora da decidere però! Fiori pungente tipici della nostra stagione invernale!